Skip to main content

Arturo's island - review.

Since I am italian and this is one of the only books that have been transleated into english I decided to talk about it and give you some kind of idea about what does it talks about and if it is worth reading it or not.
This book has been written by Elisa Morante, an italian author, and published in 1959.
This book tells the story of a small boy that grows in the Island of Procida in Naples.
This little kid grows up just by himself and his dog Immacolatella, with just the idea of how big and strong his dad was.
Infact his dad has always been leaving his son to to to some kind of speditions overseas that we will never know anything about.
So this little kid is growing up by his self just with the idea that his father is doing great things in his life so that's why he's alone.
One day his dad comes back home with a new wife that is just two years older that Arturo.
He immediately kind of fall in love with her but when she had her own baby and didn't give that many attentions to Arturo anymore, and when she also refuses his love he gets mad and runs away also because he discovered that his dad was not what he thought he was.

This is not one of the best books that I have ever read in my life but I did not hate it.
It talks about fact that everyone of us has experienced before, like the crush that you had on your teacher, instructer or anything else, when you thought that your parents went in mission when they went to work instead.
So it talkes about many things that all of us have experienced in our life, we can kind of relate.

My mark for this book is six and a half out of ten, yeah it's not my favuorite but it is still readable. 

Comments

Popular posts from this blog

Productivity planners

 Here is my line of planners that I've been so exited about, for this past year I've been working a lot and here it is.   Here is the planner in the inside, it will be available in a couple of days, we have a weekly spread right here, for all weeks of the year.  The size is 6x9.     There are some cute bee decorations to make it look cuter.   You'll get a monthly planner for every month and at the beginning there are 10 pages of contact list.  At the end there are 20 to do list pages.

La pioggia nel pineto, D'annunzio, La domenica del Classico.

Oggi, un po' per la domenica del classico un po' perché sono ispirata volevo proporvi la mia poesia preferita. Come potrete vedere dal blog io leggo solo testi in prosa, non sono una grande fan della retorica, ma la pioggia nel pineto è qualcosa di bellissimo, è la poesia migliore che io abbia mai letto. Tutto di questa lirica è perfetto, i suoni, le parole usate, TUTTO ragazzi, tutto. Quindi oggi vi propongo il testo integrale per chiunque non abbia mai letto tale meraviglia e proverò a spiegarvi un po' di cosa si parla.  Taci. Su le soglie                   del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silv...

Come scrivere un libro, parte due - la struttura.

Con questo articolo, il secondo della serie, qui trovate il primo, è importante per un motivo di ordine che voi leggiate prima il primo e poi il secondo, parleremo quindi oggi della struttura che dovrebbe avere il vostro libro. Sull'articolo di ieri mi sono dimenticata di specificare che questi sono gli accorgimenti che hanno funzionato per me e che mi hanno permesso di redigere qualcosa di sensato, quindi capisco che qualcuno possa trovarli insensati o poco corretti. Oggi parleremo quindi della struttura che dovrebbe avere un libro e soprattutto della grammatica e dell'ortografia. Prima di tutto il testo VA GIUSTIFICATO. Cosa costa schiacciare il tastino che giustifica il testo? A patto che non abbiate scritto una poesia e con i versi lunghi e corti vogliate enfatizzare qualcosa e che quindi il motivo per cui non giustificate ha senso, fatelo sempre. Darà un senso di ordine alla vostra opera. Dopo di che, sempre in modo che tutto sia lineare, decidete come vole...