Skip to main content

L'isola di Arturo - recensione.

Questo libro di Elisa Morante pubblicato nel 1955 è un romanzo di formazione, parla quindi di tutta la vita del protagonista dalla sua infanzia all'età adulta.
Questo libro non mi è piaciuto moltissimo ma è comunque una lettura interessante che secondo me dovrebbe andare fatta.
Il romanzo narra la storia di Arturo e come dice il titolo vive in un ì'isola della baia di Napoli, Procida, con la compagnia del suo cane Immcolatella.
 Sua madre muore subito dopo il parto e suo padre è sempre in viaggio per via delle spedizioni marine che doveva fare di cui non avremo mai nessun dettaglio fino alla fine del libro.
Arturo vive la sua infanzia giocando e volendo diventare come suo padre che per via delle sue gloriose spedizioni lo va a trovare sporadicamente.
Dopo un po' di tempo suo padre torna con la sua nuova sposa, Nunziatella, una donna che aveva solo due anni in più di Arturo.
Arturo sembra odiarla all'inizio ed essere geloso di lei perché gli stava in un certo senso portando via l'attenzione del padre, ma poi dopo un po' di tempo si rende conto di nutrire dei sentimenti nei suoi confronti quindi tenta in ogni modo di attirare la sua attenzione, si finge anche malato.
Un giorno tenta anche di baciarla ma lei rifiuta i suoi sentimenti, quando rimane incinta e partorisce suo figlio inizia a dare meno attenzioni a Arturo che quando scopre che in padre in realtà non andava da nessuna parte ma si incontrava con un uomo, decide di andarsene da Procida insieme al suo cane.

Questo libro non mi è piaciuto ma porta un significato bellissimo, innanzitutto in qualche modo tutti possiamo riconoscerci in alcune delle vicessitudini di Arturo, Nunziatella era la sua matrigna e lui aveva una cotta per lei, questo ci ricorda le cotte per persone irraggiungibili che potevamo avere da piccoli come ad esempio per il professore o per l'allenatore di nuoto.
Ci ricorda la grande stima e ammirazione che provavamo nei confronti dei nostri genitori e quando pensavamo che invece di andare a lavorare andassero in qualche missione.
Ci ritroviamo in Arturo e ci commuove il ricordare la fervida immaginazione che avevamo durante l'infanzia, i desideri e le aspirazioni che avevamo.
Poi, quando si cresce, si scopre che non tutto è come sembrava, essere adulti non è bello come si pensava.
Ha quindi un bellissimo significato questo libro e la storia in sé non mi è dispiaciuta, purtoppo non mi è piaciuto lo stile di scrittura, l'ho trovato molto strano, ma probabilmente è solo questione di abitudine.

La mia valutazione è sei emmezzo.


Comments

Popular posts from this blog

Productivity planners

 Here is my line of planners that I've been so exited about, for this past year I've been working a lot and here it is.   Here is the planner in the inside, it will be available in a couple of days, we have a weekly spread right here, for all weeks of the year.  The size is 6x9.     There are some cute bee decorations to make it look cuter.   You'll get a monthly planner for every month and at the beginning there are 10 pages of contact list.  At the end there are 20 to do list pages.

La pioggia nel pineto, D'annunzio, La domenica del Classico.

Oggi, un po' per la domenica del classico un po' perché sono ispirata volevo proporvi la mia poesia preferita. Come potrete vedere dal blog io leggo solo testi in prosa, non sono una grande fan della retorica, ma la pioggia nel pineto è qualcosa di bellissimo, è la poesia migliore che io abbia mai letto. Tutto di questa lirica è perfetto, i suoni, le parole usate, TUTTO ragazzi, tutto. Quindi oggi vi propongo il testo integrale per chiunque non abbia mai letto tale meraviglia e proverò a spiegarvi un po' di cosa si parla.  Taci. Su le soglie                   del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silv...

Why you should read classic books and some suggestions.

Classic books are one of the most difficult category of books that you can read. They are called ''havy'' in the italian language because sometimes they have some difficulto words or too old expression that you have to search because the most of the time you don't know the meaning. They are hard and sometime quite boring but they need to be like this. If you consider two books, a contemporary books, let's take for example Jamie McGuire's ''Beautiful disaster'' and George Orwell's 1984, we have a kind of love story in both of the books, however, the concept that Jamie tells in her beautiful thing are totally wrong, they teach to young girls that your boyfriend should be aggressive, way too jalous als if the main characters of the story are not even in a relationship, I hope that who read that book could relate to me, so it is full of wrong concepts that teach just wrong things. We have 1984 that is a classic, there is some sort ...