Skip to main content

Speciale Halloween e 1 novembre - Frankenstein recensione dettagliata e commento.

Questo libro doveva uscire per la domenica del classico di questa settimana, ma, ispirata da tutte le persone che si sono travestite da Frankenstein per Halloween ho deciso di anticipare la pubblicazione di questo post per celebrare il giorno dei santi e la sua vigilia.
Vi parlo quindi Frankenstein come vi ho già accennato, un libro che io ho letto nella lingua madre e che mi ha colpito talmente tanto che è stato letto da me più di una volta e mi sono sentita di consigliarlo a tutti coloro che erano in cerca di una buona lettura. 
Frankenstein è stato scritto dalla diciassettenne, sì, avete capito bene, aveva solo diciassette anni, Mary Shelley, nel periodo della prima rivoluzione inglese e dell'illuminismo.
Il libro racconta la storia di uno scienziato, che visse l'infanzia migliore che si potesse desiderare studiando tutte le materie ma approfondendo in modo particolare le scienze, il suo nome era Victor Frankenstein, era ossessionato dall'idea di voler creare la vita quindi grazie a dei resti di cadavere presi da dei cimiteri e grazie all'elettricità da vita a qualcosa che doveva essere un uomo ma che al suo risveglio è in realtà un mostro.
Victor scappa immediatamente e si rifugia dal suo amico Harry tornando poi due o tre giorni dopo scoprendo che quella creatura non c'era più.
Sollevato, torna alla sua vita, continuando a partecipare alle sue spedizioni fino a che non gli giunge la notizia della morte del suo fratello  minore e il mosto compare dicendogli che non voleva farlo di proposito, voleva solo giocare con il fratello ma lui si mise a urlare dallo spavento, per farlo zittire lo colpì un po' troppo forte, il mostro promise a Victor di sparire dalla sua vita se avesse creato unna donna per lui con cui passare il tempo.
Il mostro raccontò di avere solo buone intenzioni con gli umani, imparò la lingua origliando le conversazioni di una famiglia e tentò più volte a relazionarsi comunque facendoli scappare urlando.
Victor iniziò così a creare un mostro donna trasferendosi su un'isola per non essere interrotto, seguito dal mostro si mette a lavoro ma quando fu quasi alla fine distrusse tutto il suo operato riflettendo sul fatto che non voleva creare un altro mostro che desse il tormento a lui e alla sua famiglia.
Il mostro in questo modo si arrabbiò e iniziò una lunga scia di omicidi per vendicarsi.
Siccome chi non ha letto questo libro deve farlo non andrò avanti con la trama per non spoilerare.
Ma parliamo dei significati che gli possiamo attribuire.

Il libro è stato scritto e pubblicato durante l'illuminismo e durante la prima rivoluzione industriale, quando le prime macchine si stavano diffondendo e si stava passando dalla realtà della manifattura alla realtà della fabbrica, il libro può benissimo dimostrare la crescita tecnologica che potrebbe arrivare un giorno al punto di essere incontrollabile fino a ritorcersi contro di noi, l'uomo non dovrebbe provare a ''diventare Dio'' e provare a fare cose più grandi di lui che poi non potrà più controllare. 
Il libro potrebbe simboleggiare anche la responsabilità che un genitore si deve prendere quando da' alla luce una nuova creatura, certi genitori questa responsabilità non la vogliono.
E attualizzando simboleggia la crescita dei social media che stanno prendendo il sopravvento, ora grazie alla tecnologia ci sono robot ecc... che fanno mansioni per noi, e se un giorno si rivoltassero contro di noi?

Questo libro si aggiudica il secondo dieci su dieci del blog, va assolutamente letto e approfondito! Ditemi cosa ne pensate su instagram o qui sotto nei commenti, posterò i pensieri migliori.
IG: @readtosurvive.blog

Comments

Popular posts from this blog

Productivity planners

 Here is my line of planners that I've been so exited about, for this past year I've been working a lot and here it is.   Here is the planner in the inside, it will be available in a couple of days, we have a weekly spread right here, for all weeks of the year.  The size is 6x9.     There are some cute bee decorations to make it look cuter.   You'll get a monthly planner for every month and at the beginning there are 10 pages of contact list.  At the end there are 20 to do list pages.

La pioggia nel pineto, D'annunzio, La domenica del Classico.

Oggi, un po' per la domenica del classico un po' perché sono ispirata volevo proporvi la mia poesia preferita. Come potrete vedere dal blog io leggo solo testi in prosa, non sono una grande fan della retorica, ma la pioggia nel pineto è qualcosa di bellissimo, è la poesia migliore che io abbia mai letto. Tutto di questa lirica è perfetto, i suoni, le parole usate, TUTTO ragazzi, tutto. Quindi oggi vi propongo il testo integrale per chiunque non abbia mai letto tale meraviglia e proverò a spiegarvi un po' di cosa si parla.  Taci. Su le soglie                   del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silv...

Come scrivere un libro, parte due - la struttura.

Con questo articolo, il secondo della serie, qui trovate il primo, è importante per un motivo di ordine che voi leggiate prima il primo e poi il secondo, parleremo quindi oggi della struttura che dovrebbe avere il vostro libro. Sull'articolo di ieri mi sono dimenticata di specificare che questi sono gli accorgimenti che hanno funzionato per me e che mi hanno permesso di redigere qualcosa di sensato, quindi capisco che qualcuno possa trovarli insensati o poco corretti. Oggi parleremo quindi della struttura che dovrebbe avere un libro e soprattutto della grammatica e dell'ortografia. Prima di tutto il testo VA GIUSTIFICATO. Cosa costa schiacciare il tastino che giustifica il testo? A patto che non abbiate scritto una poesia e con i versi lunghi e corti vogliate enfatizzare qualcosa e che quindi il motivo per cui non giustificate ha senso, fatelo sempre. Darà un senso di ordine alla vostra opera. Dopo di che, sempre in modo che tutto sia lineare, decidete come vole...